Antonio Belmonte, nato a Cosenza nel 1998, ha studiato chitarra classica sotto la guida del Maestro Giulio Tampalini presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria. Consegue nel 2022 la Laurea Magistrale con il massimo dei voti e lode e, nel 2023, il Master di II Livello in chitarra classica con il massimo dei voti.
Antonio Belmonte ha già incontrato nella sua attività di insegnamento numerosi allievi, alcuni dei quali si sono distinti in concorsi nazionali e internazionali. Ha seguito numerose masterclass di perfezionamento con Maestri di fama, tra cui Marco Salcito, Tatyana Ryzhkova, Antonio Rugolo,
Marco Cianchi, Marco Cappelli, Nereo Luigi Dani, Antonino Maddonni, Sergio Cantella, Enza Sciotto, Alessandro Minci, Michele Costantini, Giovanni Podera, Maurizio Colonna, Fernando Lepri, Antonio José Escobar, Andrea De Vitis, Gian Marco Ciampa, Pierluigi Corona, Lucia Pizzutel, Gianluca Persichetti, Gabriel Bianco, David Russel, Leo Brouwer e Benny Greb.
Vincitore di diversi concorsi, si è esibito in numerosi appuntamenti musicali, tra cui un’esibizione in una delle sale del Teatro Alfonso Rendano e, successivamente, al Teatro San Carlo. Ricorda con piacere il periodo liceale, quando è stato selezionato come miglior chitarrista dai Maestri del Liceo Lucrezia Della Valle di Cosenza, ottenendo come premio un’incisione in studio di un brano del repertorio chitarristico. Esordisce nella discografia con il progetto “Violão Sincopado”, pubblicato dall’etichetta Movimento Classical sotto la guida del M° Raffaele Cacciola. In quest’opera si fondono la distintiva impronta italiana e le sonorità e i ritmi dell’America Latina, da sempre fonte di ispirazione per il giovane artista. Il repertorio del disco è stato scelto con grande cura, includendo
arrangiamenti personali e brani inediti a lui dedicati. Dando nascita così al duo di chitarre “Sincopado Guitar Duo” in collaborazione con il collega Simone Evar

Simone Evar nato a Varese nel 1999, ha studiato chitarra classica sotto la guida del Maestro Marco Bonfanti presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzolla”di Adria, conseguendo nel 2022 il diploma accademico di I° livello con il massimo dei voti con lode. Conseguirà la laurea
magistrale a marzo 2025 presso il Conservatorio Statale di Musica “Giacomo Puccini” di Gallarate, sotto la guida del Maestro Marco Bonfanti.
Ha intrapreso il percorso di insegnante privato di materie musicali e strumento, una sfida che gli ha permesso di crescere professionalmente e personalmente. Inoltre, ha avuto l'onore di insegnare chitarra e batteria presso il Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Cislago.
Nel Febbraio 2024 partecipa ai Laboratori musicali: “gli strumenti si presentano” presso le scuole primarie “Salvo D’Aquisto e Vittorio Bachelet”, indetto della Fondazione Musicale “Vincenzo Appiani” ETS di Monza (MB). Al momento insegna chitarra e batteria presso la scuola di musica “Simone Lab” di Vertemate con Minoprio e presso la scuola “Musica Musica” di Ispra.
Il desiderio di crescere e apprendere lo ha portato a partecipare all'"Italian Guitar Campus", dove ha avuto l'opportunità di studiare con i Maestri Giulio Tampalini, Paolo Pegoraro, Adriano Del Sal, Andrea De Vitis, Lucio Matarazzo, Christian Saggese e Marco Tamayo. Inoltre, partecipa regolarmente alla Masterclass estiva organizzata dall'associazione 8trilli, dove viene guidato dai docenti Marco e Stefano Bonfanti.
Ha partecipato a diversi concorsi musicali, guadagnando premi e riconoscimenti che testimoniano il suo impegno e la sua dedizione. Tra questi spiccano il terzo premio al Concorso Internazionale di
Musica Città di Stresa, il terzo premio al Concorso Villa Oliva (sez. musica da camera), il secondo premio al Concorso Gaetano Marziali e il secondo premio al Concorso Musicale di Piove di Sacco.
Esordisce nella discografia con il progetto “Violão Sincopado”, in collaborazione con il collega Antonio Belmonte pubblicato dall’etichetta Movimento Classical sotto la guida del M° Raffaele Cacciola. Dando nascita al duo “Sincopado Guitar Duo”
ASCOLTA L’INTERVISTA SU ALEXA DAL 2 AL 4 MARZO 2025