«I miei brani, creati sempre interamente da me, sia nelle parole che nella musica, nascono con “i piedi per terra e la testa tra le nuvole”: parto cioè da esperienze reali, a cui aggiungo parole, note, musica, anima e un pizzico di ironia. Il messaggio che voglio dare è sempre positivo, gioioso, e pieno di fiducia nel futuro».
Piero Strada è nato a Bari e, ancora bambino, si trasferisce a Milano, dove oggi vive e lavora, pur restando sempre molto legato alle proprie origini pugliesi. Oggi Piero è sposato e padre di 3 bellissimi bambini.
Il rapporto con la musica di Piero nasce fin da bambino, con lo studio del pianoforte insieme alla Prof.ssa Giuliana Marchi. Poi, con gli anni, cresce sempre di più la voglia di esprimersi artisticamente attraverso il canto, coltivato fino ad allora come semplice hobby. Piero capisce che il canto poteva diventare qualcosa di molto più importante il giorno in cui, durante una vacanza in un villaggio turistico, gli viene offerta la possibilità di esibirsi davanti ad un pubblico di oltre mille persone: l’emozione di quella esperienza è per Piero la scintilla che incendia, letteralmente, la sua passione, e che ancora oggi lo guida su tutti i palchi dove si esibisce.
Piero ha studiato canto, tecnica vocale, presenza scenica, armonia e teoria musicale con importanti insegnanti, tra cui Mariella Farina, ed ha scritto il suo primo pezzo nel 2017, intitolato “Tutta La Mia La mia Vita” e dedicato a sua moglie. Un brano dolce e melodico, il cui testo si ispira alla letteratura romantica.
Piero ha successivamente scritto molti altri pezzi. Pur restando nello stile pop, l’artista ha sempre cercato nuove influenze e idee contaminandolo con generi di volta in volta diversi. Ecco quindi “Il Fascino delle Cose Che Non Puoi Avere”, pezzo pop/rock pubblicato nel 2018 ed ispirato ad un dialogo con sua figlia realmente avvenuto.
“Atlantide”, uscito nel 2019, è un pezzo pop con contaminazione new age, davvero unico nel suo genere. Il brano celebra la forza dell’amore attraverso il dialogo tra un uomo ed una sirena, interpretata dalla cantante Rossella Incanto, sullo sfondo del disastro che distrusse il mitico Continente Perduto.
La collaborazione con Rossella Incanto prosegue poi con il brano “Cantami”, del 2020, che Piero scrive in ricordo della propria nonna materna, che cantava spesso meravigliose canzoni. Piero presenta il brano, con un bellissimo arrangiamento che fonde la musica orchestrale al pop, alla manifestazione “Sanremo Unlimited” tenutasi a Casa Sanremo durante i giorni del Festival, e vince il premio Voice Award.
Seguono poi molti altri brani, tra cui “Circo delle Vanità”, un pezzo che rappresenta un’allegoria della vita di tutti noi, costretti a recitare tutti i giorni la nostra parte come artisti di un circo immaginario, con sonorità che si richiamano alla musica popolare dell’Europa dell’Est. Con “Circo delle Vanità” inizia inoltre la collaborazione di Piero con con l’etichetta discografica Artisti Online e con l’editore Magilla Spettacoli, con cui ancora oggi lavora.
Tra gli ultimi brani di Piero vanno citati “Sei Sei”, un brano davvero particolare, che esprime il lato più carnale e passionale dell’amore giocando sul doppio significato della parola “sei”: verbo - che cosa tu sei per me - e numero – e al numero 6 sono associati numerosi significati magici, esoterici e perfino diabolici nascosti nel testo del brano stesso. Anche l’arrangiamento di “Sei Sei” è molto particolare grazie a sonorità distorte ed apparentemente dissonanti che sottolineano gli elementi di mistero del brano stesso. La stessa copertina del pezzo nasconde un segreto, in quanto rappresenta la statua dell’Angelo Caduto presente a Madrid, una delle pochissime statue dedicate a Lucifero presenti in tutto il mondo e posta esattamente a 666 metri sul livello del mare.
Piero continua la sua carriera con “Forte Come un Drago”, uscito nel 2022, un brano fortemente introspettivo che ricorda a ciascuno di noi che, quando ne abbiamo bisogno, siamo capaci di trovare in noi la forza di un drago per superare anche le situazioni più difficili.
L’ultimo pezzo di Piero è “Reaching You”, il primo brano scritto dall’artista interamente in inglese, con sonorità che uniscono pop, dance e rap.
Durante la sua carriera Piero ha partecipato con successo a numerose manifestazioni ed ottenuto vari riconoscimenti. Tra le manifestazioni più importanti vi sono Sanremo Rock, Voci d’Oro, Festival Show e molte altre. Piero ha inoltre vinto il premio quale “Miglior Artista Pop” nel concorso “La Settima Nota”.
Piero è inoltre il direttore artistico e spesso anche regista di tutti i suoi videoclip musicali disponibili sul canale YouTube. Con il suo stile creativo e non convenzionale, Piero ha ricevuto vari riconoscimenti anche per i video dei sui brani, che sono tutti ideati dall’artista stesso.