Anastasia Anniemore24 nasce in una realtà che oggi appartiene al passato: l’Unione Sovietica, oltre il Muro, dove uno dei pochi contatti con l’Occidente era la trasmissione del Festival di Sanremo. Proprio la magia della musica italiana e il carisma delle sue interpreti, come Mina, Mia Martini e Ornella Vanoni, hanno ispirato in lei un amore profondo per la lingua italiana e le sue sfumature poetiche.
Dopo aver conseguito la laurea in giornalismo televisivo, Anastasia ha dovuto lasciare la Bielorussia per divergenze politiche con il regime e ricominciare da capo in Italia. Qui ha trovato una nuova casa e nuove opportunità per esprimere la sua creatività.
Autrice di tre raccolte di poesie in lingua russa, Anastasia esplora temi universali come le emozioni, i presentimenti, le paure e le gioie umane, attraversando i grandi cambiamenti storici e personali. Il suo linguaggio poetico, denso di riflessioni e di emozioni profonde, si trasforma oggi in musica con “Questo Autunno”, il suo primo singolo in italiano, che definisce come “poesia cantata” o “riflessioni ad alta voce”.
Con questo brano, Anastasia avvia un dialogo intimo con se stessa e con il mondo, esplorando il conflitto tra i valori del passato e le sfide della modernità. In un’epoca dominata da velocità e tecnologia, si interroga sul ruolo di sentimenti come l’amore, il romanticismo e l’armonia. La sua musica si chiede se questi capisaldi siano ancora essenziali o se siamo destinati a perdere la capacità di indagare la nostra coscienza e, con essa, la poesia della vita.