Pasquale Ficchì nasce a Soriano Calabro (VV) il 25/12/1990. Fin da piccolo è appassionato d’arte, inizia il suo percorso artistico come ballerino e matura il suo interesse per il canto un po’ più tardi, a 17 anni, quando vince lo School day (nota manifestazione calabrese che coinvolgeva tutti i ragazzi delle scuole superiori della regione Calabria). 
Nei successivi anni si esibisce in diverse manifestazioni canore sia da singolo che con le sue band, i Flashback e I Ragazzi dell’olivo (Cover band dei Nomadi). Nel Maggio 2014 arricchisce il suo percorso artistico studiando dizione e recitazione con il famoso attore e doppiatore Luca Ward. Nella stessa estate 2014 ha la possibilità di unire la sua passione per la danza, il canto e la recitazione partecipando, nel ruolo di Mercuzio, ad una rivisitazione del Musical “Ama e cambia il mondo”, e nel 2017 nel ruolo di Febo ad un’altra rivisitazione del Musical “Notre Dame de Paris”, entrambe curate dal coreografo Armando Gatto. Nel 2018-2019 è Abù ne “Il magico mondo di Aladino”. Un musical in tournè in vari teatri italiani, tra i quali il Teatro Cilea di Reggio Calabria e il Nuovo Teatro Orione di Roma.
Nel Novembre 2019, realizza il suo primo singolo “Conto alla rovescia” Edizioni Musicali Magilla Spettacoli, che ha come tema fondamentale la violenza sulle donne e la rinascita della Donna. Un messaggio di speranza a tutte le donne che vivono situazioni di violenza e abusi. Singolo vincitore di vari contest social e in onda su varie emittenti radiofoniche locali di tutta Italia. Nel maggio 2020 un estratto di Conto alla Rovescia finisce su oltre 5000 schermi e 100 stazioni nelle metropolitane di Roma, Milano, Brescia e Genova e in 15 aeroporti riscuotendo un grande riscontro positivo.
Nel Giugno 2020 pubblica il suo secondo singolo intitolato “Tutti Re”, un Inno alla Rinascita per l’intera Nazione! TUTTI RE nasce nel periodo di lockdown dovuto al Covid-19 ed ha una finalità di rivalsa, di rinascita per l’intera comunità. Il brano racchiude in sé varie tematiche. Dal grande coraggio e l’abnegazione di medici ed infermieri, alla resilienza, alla capacità di adattamento e di forza d’animo del popolo italiano.
TUTTI RE è Un Inno alla Rinascita per l’intera Nazione. Il tema della rinascita e della speranza viene ulteriormente confermato dalla raccolta fondi promossa e realizzata da Pasquale Ficchì in collaborazione con Don Enzo Varone e la Parrocchia Santa Maria La Nova di Vibo Valentia a favore della Caritas parrocchiale Spirito Santo di Vibo Valentia nel periodo di emergenza.
La speranza ha bisogno di azioni concrete di gesti condivisi dalla comunità”.
Nel Novembre 2020 torna sulla scena musicale con un altro effervescente e significativo brano intitolato “Siamo Uguali”. Pasquale Ficchì ha scelto, fin dall’inizio, il complesso e rilevante tema della rinascita come filo conduttore dei suoi brani: in quest’ultimo singolo esplora questa tematica dal punto di vista personale.
Il Videoclip è stato realizzato da giovanissimi e creativi artisti calabresi ed è impreziosito dalla coreografia del ballerino bagnarese Carmelo Demaio, talento puro, attualmente danzatore in forza al teatro Golden di Roma.
Nell’Ottobre 2021 presenta il suo quarto singolo “Il Mare del silenzio” ed affronta la tematica dell’emigrazione e dei viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo. Il Mare del Silenzio racconta la storia di Raghad, una coraggiosa e sfortunata bambina siriana affetta da una forma di diabete molto aggressiva. A soli 11 anni, nel 2015, insieme ai genitori e alle cinque sorelle, ha provato a scappare da Siria ed Egitto, per raggiungere la Germania dove papà Hasoun sperava di farla curare con le cellule staminali. Ma non è arrivata neanche in Italia. I trafficanti hanno gettato lo zainetto con l’insulina che avrebbe potuto salvarla. E’ morta sulla barca che la stava trasportando ed è stata tumulata in mare. Progetto musicale frutto della collaborazione con l’autore calabrese Antonio Pileggi.
Nel Maggio 2022, il cantautore sannicolese torna sulla scena musicale con un nuovo brano, L’altra Parte di me, in cui il tema principale è nuovamente la rinascita personale. Ficchì interpreta in parole e musica la necessità di tutti di rinascere eliminando il lato oscuro di noi stessi ed accettando invece l’amore, le passioni, la musica, gli amici, lo sport. E’ un invito forte e vibrante ad accogliere “un sogno bellissimo”, accantonando tutto ciò che ci tormenta e toglie senso e valore alle nostre giornate.
ASCOLTA L’INTERVISTA DAL 26 AL 28 GIUGNO 2024